Landing Page

Lo scopo della pagina è quello di convertire i contatti in un’azione successiva. Ecco alcuni esempi:
- vendere prodotti o servizi
- lanciare e pubblicizzare prodotti
- generare iscrizioni
- lasciare un indirizzo email, o un contatto
- ecc.
Esistono molti modelli di Landing Page, se fate una ricerca sul web vi renderete subito conto della varietà di formati e tipologie.
La ricetta per una Landing Page efficace ha comunque alcuni punti obbligatori che sono la base per realizzare una pagina con il solo scopo di convertire i contatti in successive azioni. Vediamo i punti principali ed imprescindibili:
- Headline (Titolo e sottotitolo): una frase che identifica da subito la nostra proposta, questa è la prima cosa che l’utente vedrà e quindi è la frase più importante e d’impatto anche per dimensioni. Solitamente si realizza con caratteri grandi.
- Form contatti: è molto importante e potrà essere formata da uno o più campi. Sarà a nostra discrezione, ci serve per convertire la visita in un contatto, in un’azione.
- CTA (Call to Action): in pratica è il pulsante che di solito viene associato al Form, quindi ben visibile e con un testo appropriato.
- Immagine: serve a creare un legame empatico fra il visitatore e la nostra pagina.
- Descrizioni: solitamente legate al prodotto e all’offerta (varia in base alla complessità della Landing).
- Elenco Benefits: elenco dei principali benefici della nostra offerta. Attenzione a non confondere i benefici con le caratteristiche della nostra proposta.
- Thank You Page: pagina di ringraziamento su form contatti ad azione eseguita.

E’ consigliabile non inserire diversivi o distrazioni sulla landing page che risulta veramente efficace solo se ha un unico obiettivo, quello di portare l’utente ad una specifica azione.

0
recensioni